Fabergamo

DAMMI QUELLO CHE VUOI, IO QUEL CHE POSSO

Fabrizio de André oggi, raccontato a Bergamo. Edizione 2021

 ”Anime Salve, Si va a Caritare”

Per la terza edizione del festival sui temi cantati da Fabrizio de André abbiamo scelto il tema della Solitudine in tutte le sue possibili declinazioni. L’album che ci guiderà in questo percorso è “Anime Salve”.

Questa edizione che ci vede impegnati maggiormente a causa delle difficoltà organizzative legate alle restrizioni per il contenimento della pandemia Covid 19, sarà realizzata in collaborazione con più enti e organizzazioni. Pertanto il festival Fabergamo si svolgerà in diverse fasi e luoghi.

Finalità e messaggio della rassegna:

Coinvolgere nelle attività giovani che intendano approfondire e discutere il tema della solitudine (tema di “Anime Salve”), ma anche del futuro che li attende in un mondo migliore.

Il gruppo delle persone coinvolte avrà la caratteristica di essere altamente inclusivo delle diversità e prodigo nel cercare il coinvolgimento attivo di chiunque abbia voglia di mettersi in gioco.

Programma Provvisorio

29 Agosto 2021

Programma della giornata:

Tipo di giornataCamminata non competitiva per ASPIEJOB
LocationPartenza da Valtesse e arrivo nella sede di Spazio Autismo, in via Alcaini 1- Bergamo
Ore 09:30Durante la giornata si avvicenderanno momenti di incontro, arte, musica con  Matteo Tiraboschi;

Sarà disponibile un servizio ristoro, uno spazio libri e saranno realizzati dei murales sui muri di cinta del cortile.

Ci sarà inoltre un’esibizione e prova pratica del Baskin Bagnatica

4 Settembre 2021

Programma della giornata:

LocationOratorio di Cavernago
dalle ore 21:00In occasione dell’intitolazione a Fabrizio De André di una via nel comune di Cavernago, ci sarà un concerto del gruppo musicale: “Mille anni ancora” (gruppo di musicisti storici di Fabrizio De André).

La giornata vedrà “Anime Salve”,impegnate nella realizzazione di dieci tavole dedicate al tema della rassegna, al termine della serata potranno essere acquistate dal pubblico presente, i proventi saranno destinati interamente a Spazio Autismo.

5 Settembre 2021

LocationArea Festa degli Alpini – Comun Nuovo
Ore 18:00, 19:00 e 19:30Nel comune di Comun Nuovo, si organizzerà una domenica pomeriggio di cultura e musica, ecologia, con Gerardo Ferrara alla conduzione e coordinazione di numerosi ospiti sul palco.

 Ore 18,00 Intervista a Margherita Asta Vittima della violenza e della cultura mafiosa, autrice del libro “Sola con te in un futuro Aprile”.

Ore 19,00
Interverrà un rappresentante di Plasticfree illustrando le tematiche inerenti l’ecologia e l’ambiente, e invitando i presenti alla giornata di raccolta per il progetto “Puliamo il mondo”.

Ore 19,30 Fawad e Raufi
Autore e giovane poeta afgano con l’ultimo suo libro
“Ultimi respiri a Kabul”.

Fabrizio de André interpretato e rivisto dai due musicisti  Diana Bilwiller e Joachim Steiner nel piccolo concerto “Le Ballate del Fabergamo” valorizzeranno l’incontro i racconti.

9 Settembre 2021

LocationBergamo Alta Giardino Tresoldi
Ore 19:30Nella cornice di una dei più bei giardini di Città Alta, una mostra fotografica curata da Ginevra Di Palma con fotografie di Ilaria Cabras. La mostra, dedicata a Battiato, con titolo: “Quante lucertole attraversano la strada” è accompagnata in musica da Adelio Leoni e Roger Rota, con narrazioni di Gerardo Ferrara.

11 Settembre 2021

Programma della giornata:

LocationTeatro CUT presso la chiesa di Sant’Andrea
Ore 18:00Serata con Gerardo Ferrara e i racconti di Solitudine e delle Anime Salve. L’evento si svolgerà al Teatro CUT sotto la chiesa di Sant’Andrea in porta dipinta.

Ore 18.00 Piccolo concerto pianistico “Luce” della musicista e compositrice  internazionale Veronica Rudian.
Egidia Beretta mamma di Vittorio Arrigoni (“Restiamo umani”) intervistata da Gerardo Ferrara ci porterà il racconto del suo libro: Il viaggio di Vittorio.


Ore 20.00 Concerto Angel Galzerano,Gerardo Ferrara,Tonino Macis e tutti gli amici musicisti di giornata.

12 Settembre 2021

LocationStruttura coperta del parco Goisis di Bergamo
Ore 18:00Musica e dialoghi fumettistici col musicista e scrittore Graziano Romani per “Un libro, una canzone”racconta i sui libri.

E con Max Marmiroli (sassofonista) con il libro “Un sax nato per correre. Il racconto di un epopea musicale”. Conduce Gerardo Ferrara.

“Le ballate del Fabergamo” di Diana Billwiller, Joachim Steiner, Tonino Macis.

19 Settembre 2021

LocationStruttura coperta del parco Goisis di Bergamo
Ore 18:00Incontro “Un libro, una canzone” con Giorgio Cordini
 e Michele Gazich.

22 Settembre 2021

LocationGiardino Della Crotta Bergamo Alta (piazza Cittadella)
Ore 19:00Nella splendida cornice del piccolo “Giardino della Crotta” ( capienza ridotta a 99 posti, causa Covid19) realizzeremo una serata di racconti in musica con Daniela Bonanni che parlerà del suo libro “La mia prima volta con Fabrizio De André” in dialogo con Vincent Tondo, artista e musicista francese. In collegamento Skype da Roma, Armanda Salvucci ci parlerà di sessualità e disabilità, due termini per molti inaccostabili, attraverso il progetto “Sensuability”.

Performace de ” I Baloons”

Nel giardino, inoltre, sarà allestita La mostra fotografica “Quante lucertole attraversano la strada”, dedicata a Franco Battiato.

30 Settembre 2021

LocationGiardino della Crotta – Bergamo Alta
Ore 20:45
SENZACCA TRIO in:
 
“COSTRUIRE…”
“Un percorso musicale attraverso le canzoni che raccontano le città, le comunità, le persone”
 
A cura del Progetto Senzacca e del progetto C.A.S.E. (progetto di rete in Città Alta) 
 
Il Senzacca Trio è composto da Andrea Ricchiuto (voce), Claudio Fabbrini (chitarra), Fernando Tovo (chitarra) 

SOGGETTI COINVOLTI NELL’ORGANIZZAZIONE:

Organizzazione: Associazione culturale Chitina Artistica
Direzione musicale: Gerardo Ferrara
Disegni/locandine: Nico Reina
Sito web/parte tecnica: Giuseppe Croce


0 commenti

Lascia un commento

Segnaposto per l'avatar

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *