Fabergamo
DAMMI QUELLO CHE VUOI, IO QUEL CHE POSSO
Fabrizio de André oggi, raccontato a Bergamo. Edizione 2020
Programma
IL FESTIVAL E I SUOI TEMI
L’edizione 2020 del Fabergamo andrà in scena nel territorio comunale di Bergamo dal 9 al 12 gennaio 2020. È la seconda edizione dopo quella inaugurale del 2019. Lo scopo della manifestazione non è proporre cover bensì raccontare i temi di Fabrizio de André oggi, attraverso una pluralità di espressioni artistiche. L’idea è mutuata dal festival Buon Compleanno Faber che da sette anni si svolge in Sardegna nel mese di febbraio. A sottolineare la sostanziale continuità con il festival sardo vi è la presenza alla direzione musicale di Gerardo Ferrara e Tonino Macis.
L’edizione inaugurale 2019 aveva raccontato il rapporto tra la Genova di De André nelle sue figure senza tempo, e la terra bergamasca e in particolare i lavoratori delle nostre valli. Non fu un caso che il festival esordì nella sua prima serata con i racconti sui camalli della Compagnia dei Caravana raccontati dallo storico bergamasco Alberto Scanzi.
Nella edizione 2020 il tema è la commistione: delle culture, della musica, dei linguaggi, dei popoli. L’Italia è al centro del Mediterraneo, la nostra storia e la nostra cultura sono meticce ed in tal senso appare antistorico e persino contrario all’interesse nazionale un atteggiamento di chiusura alle differenze. Il rapporto del festival Fabergamo con Bergamo è forte nella presente edizione grazie alla presenza di artisti ed ospiti bergamaschi, insieme ad artisti ed intellettuali da tutta la Penisola e dal Medio ed Estremo Oriente.
Ogni serata sarà ispirata da una canzone o da un verso di Fabrizio de André, scelti sulla base dell’argomento della serata. Ci saranno momenti di approfondimento con scrittori, giornalisti, esperti nell’ambito delle scienze umane. La musica di Faber sarà il veicolo attraverso il quale sottolineare le riflessioni degli intervenuti e potere accrescere le conoscenze di tutti sui temi trattati.
Fabrizio de André è probabilmente il più importante cantautore italiano e per questo ancora molto presente nella memoria delle persone, altri artisti pur molto bravi non hanno avuto questa fortuna. In ogni edizione di Fabergamo se ne ricorderà uno, quest’anno ricorderemo una donna: Rosa Balistreri.
Giovedì 9 Gennaio 2020
Programma della giornata:
Nome serata | A cimma |
Location | Chiesa di Sant’Andrea |
Ore 20:00 | Apertura FABERgamo con l’incontro di don Paolo Farinella. Anonimi, mostra personale fotografica di Giovanna Vacirca. Allestimento nella suggestiva ottocentesca Chiesa di Sant’Andrea in Città Alta Ashti Abdo Suoni e strumenti dal Kurdistan siriano. Introduzione e intervista a cura di Gerardo Ferrara |
Ingresso | Libero |
Venerdì 10 Gennaio 2020
Programma della giornata:
Nome giornata | Oceano |
Location | Istituto Paleocapa |
dalle ore 10 alle 12 | Interverranno gli autori, Gerardo Ferrara, Tonino Macis e Walter Pistarini. |
segue Faber suonato tra i capolavori di Bergamo
Nome serata | Sidun |
Location | Chiesa di Sant’Andrea |
Ore 19:30 | Dall’Hindu Kush alle Alpi. Viaggio di un giovane afghano verso la libertà. Di e con Fawad E-Raufi. Allestimento scenico a cura de I Baloons, in collaborazione con Dietro le tende blu e Rainballs |
Ore 21:00 | Concerto delle canzoni di Faber, del trio: IN TE UNDE DE FABER (sulle rotte di FDA) con Gerardo Ferrara, Tonino Macis e Battista Dagnino. |
Ingresso | Libero |
Sabato 11 Gennaio 2020
Programma della giornata:
Nome Serata | Dai monti della Savoia |
Location | Teatro CUT Sant’Andrea |
Ore 19:00 | Incontro con Telmo Pievani, Walter Pistarini, Sean White Allestimento scenico di Walter Pistarini Telmo Pievani, biologo, filosofo, conduttore radiofonico Walter Pistarini, scrittore e fondatore del sito http://viadelcampo.com Sean White, scrittore e autore di “Creuza de Mao” |
Ore 21:00 | Compagnia del Teatro CUT in “Quelli eran giorni” scritto e diretto da Claudio Morandi |
Ingresso | Gratuito fino ad esaurimento posti con pre-registrazione a questo Link |
Domenica 12 Gennaio 2020
Programma della giornata:
Nome serata | Sinan Capudan Pascià |
Location | Teatro CUT Sant’Andrea |
Ore 18:00 | Lino Lin parole e musica dalla Cina Gerardo Ferrara incontra Giulio Cavalli e Giovanna Vacirca Giulio Cavalli, scrittore e giornalista, finalista premio Campiello col romanzo “Carnaio” Giovanna Vacirca, musicista e fotografa dei dimenticati |
Ore 21:00 | Sud Ensemble Folk d’autore dal sud Italia |
Ingresso | Gratuito fino ad esaurimento posti con pre-registrazione a questo Link |
SOGGETTI COINVOLTI NELL’ORGANIZZAZIONE:
Organizzazione: Associazione culturale Chitina Artistica
Direzione musicale: Gerardo Ferrara – Tonino Macis
Interviste: Gerardo Ferrara
Disegni/locandine: Nico Reina
Sito web/parte tecnica: Giuseppe Croce
Riprese video e foto: Lucia Secomandi e Pietro Gaglio
0 commenti