
Mi chiamo Carla Pinna, sono nata a Roma nel 1960. Dopo gli studi Magistrali ho
frequentato il corso di Psicologia presso la Facoltà di Magistero dell’università La
Sapienza di Roma. La mia vita professionale è stata orientata da subito verso l’editoria.
Socia fondatrice nel 1986 della casa editrice Prospettiva Edizioni, ricopro gli incarichi di
editor e capo collana. Per suo conto apro nel 1997 una libreria nel quartiere romano di
San Lorenzo e, nel 2002, a Firenze nel quartiere di San Frediano.
Sempre per la stessa ho pubblicato il saggio “New Age Old System” oltre a curare
traduzioni e a pubblicare numerosi articoli sugli studi di genere, filosofie e religioni
orientali, critica della quotidianità.
Dal 2005 al 2007 ho lavorato presso la Adriano Salani Editore occupandomi delle collane
infantili Ape, Nord Sud e Magazzini Salani.
Nel 2008 fondo a Saronno (Va), con altri soci, la libreria Caffè Letterario Pagina 18
ricoprendo il ruolo di Store Manager.
Dal 2016 sono tra i lettori del Premio Calvino.
Mi sono specializzata come libroterapista seguendo i corsi della professoressa Emanuela
Racci (autrice di Introduzione alla libroterapia – Ed. Mediterranee) della Dott.ssa Rachele
Bindi, psicoterapeuta, (autrice di Trame archetipiche, I libri che fanno la felicità) fondatrice
di www.libroterapia.net nonché di Régine Detembel fondatrice della libroterapia umanistica
(autrice di I libri si prendono cura di noi).
Dal 2017 conduco il gruppo di lettura della Biblioteca comunale di Rescaldina (Milano) ed i
laboratori di Libroterapia presso l’Associazione Il paese che non c’è di Bergamo,
l’Associazione LABO’/Morellini Editore a Milano, la Biblioteca di Dalmine, Boltiere, Ponte
San Pietro (in provincia di Bergamo) la Biblioteca Rho e presso librerie ed associazioni.
0 commenti